Archivio digitale con foto e video per ripercorrere insieme alcuni dei nostri eventi più belli organizzati in città.
24 e 25 Settembre 2022 - presso: Borgo delle Caneve e San Girolamo
Oltre al tradizionale mercatino, numerose sono state le iniziative collegate, tra cui la rievoczione del "Pato dei Gnochi" e l'innaugurazione della mostra dedicata a San Girolamo e San Michele.
Nella chiesa simbolo di Mestre, la Pro Loco ha voluto presentare alla cittadinanza due santini, di cui uno tratto da un frammento di stampa del 1600 e l'altro da
un acquerello del 1700, entrambi dedicati a San Girolamo.
È stato donato infine, alle Suore Figlie della Chiesa un pieghevole, a disposizione dei visitatori, che riassume l'importanza storico-artistica del sacro
edificio, da loro amorevolmente custodito.
25 Settembre 2022 - presso: Chiostro a ridosso della Chiesa di San Girolamo
Per il secondo anno consecutivo la Pro Loco di Mestre, ha rievocato lo storico "Pàto dei Gnòchi", sancito dal Senato Veneto nel 1477, per appianare le
divergenze tra le città di Mirano e Mestre, riguardo a fiere e mercati locali. Essendo entrambe accumunate dallo stesso patrono, San Michele Arcangelo,
rischiavano infatti una concorrenza commerciale negativa, causata dalla concomitanza dei festeggiamenti.
Di conseguenza fu stabilito che Mirano avrebbe anticipato di qualche giorno la fiera del patrono, spostandola a ridosso di San Matteo
( 21 settembre), mentre Mestre avrebbe fissato definitivamente la propria, nei giorni intorno a San Michele Arcangelo ( 29 settembre).
Siamo riconoscenti alle "Suore Figlie della Chiesa" per averci ospitato nel suggestivo Chiostro a ridosso della Chiesa di San Girolamo,
la più antica di Mestre (sec. XIII). Ringraziamo i soci, i cittadini, i rappresentanti del Comune e della Municipalità per aver condiviso questa giornata speciale.
Un elogio infine agli attori della compagnia teatrale" La Bottega" di Concordia Sagittaria per la loro bravura nel farci rivivere un evento storico del nostro
territorio.
9 Settembre 2022 - presso: Chiostro M9
Una serata dedicata alle storie ed alla storia, tra leggenda e cronaca. Alberto Toso Fei racconta sui miti e misteri lagunari ma anche di episodi legati ala Terraferma Veneziana,
dall'incendio di Mestre agli ospiti illustri della prima Marghera, dal Cristo di San Girolamo al mistero del santo dell'edicola nascosta.
A intervallare la narrazione è la musica: Angela Milanese, rinomata cantante mestrina, accompaganta dal contrabbasso di Maurizio Nizzetto e dalla chitarra di Dario Zennaro, intrattiene il pubblico
con brani tratti da "Peregrinazioni lagunari" e "Un bocciolo di rosa", album nei quali la canzone popolare veneziana viene rivisitata in chiave pop e jazz con arrangiamenti raffinati e moderni.
Alberto Toso Fei, appassionato di storia veneziana, discende da una antica famiglia di vetrai di Murano. Scrive libri sulla storia segreta delle città più belle d'Italia,
tra curiosità e mistero, aneddotica e leggenda, recuperando il patrimono della tradizione orale. Uno dei suoi libri più recenti, la graphic novel "Orientalia" - realizzata in collaborazione con il disegnatore
Marco Tagliapietra - ha partecipato all'edizione 2017 del Premio Strega. Altri suoi volumi recenti, editi da Newton Compton, sono "Un giorno a Venezia con i dogi" (2017), "Forse non tutti sanno che a Venezia" (2016),
"La Venezia segreta dei dogi" (2015) e "Tesori nascosti di Venezia" (2013); ma anche "Misteri di Roma" (2014), "Misteri di Venezia" (2013), "I segreti del Canal Grande" (2009, tutti deiti da StudioL T2) e, libri dotati di
codici QR utilizzando i wuali l'autore "esce" dalle pagine del libro per raccontare direttamente le storie nei luoghi in cui presero vita.
Ultima sua pubblicazione, realizzata nel 2022 in collaborazione con Desi Marangon, si intitola "I Graffiti di Venezia".
Serata indimenticabile presso il suggestivo Chiostro di M9 nell'ambito della rassegna"Sotto le stelle...a parlar veneto" promossa dalla Pro Loco di Mestre
in collaborazione con il Consorzio Pro Loco del Decumano.
Il pubblico presente ha seguito l'avvincente narrazione dell'appassionato storico, saggista, scrittore veneziano Alberto Toso Fei che ha spaziato tra storia e
storie, tra leggenda e cronaca, raccontando dei miti e dei misteri lagunari per poi soffermarsi su episodi legati più strettamente alla terraferma veneziana,
in particolare a Mestre e a Marghera.
Ad intervallare l'esposizione orale, sono state le canzoni popolari veneziane rivisitate in chiave pop e jazz, interpretate dalla rinomata cantante mestrina
Angela Milanese, accompagnata dal contrabbasso di Maurizio Nizzetto e dalla chitarra di Dario Zennaro.
Al termine della serata il Presidente della nostra Pro Loco Giampaolo Rallo ha consegnato all'Avv. Giorgia Pea, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione
Cultura e delle Relazioni Internazionali del Comune di Venezia, in rappresentanza del sindaco Luigi Brugnaro, alla Dott.ssa Silvia Carraro dello staff del Presidente del
Museo M9 Prof. Michele Bugliesi, a Deborah Onisto Consigliere Comunale e Vice Presidente della Commisione Cultura, ed infine a Alberto Toso Fei, protagonista della serata,
la medaglia commemorativa dedicata allo storico veneto Giorgio Zoccoletto. Un ringraziamento speciale per la loro presenza e supporto va a Roberto Gallorini, Presidente del
Consorzio Pro Loco Decumano e a Fabrizio Tonon Presidente dell'Unpli Provincia di Venezia.
23 Aprile 2022 - presso: piazza Ferretto, via san girolamo, via caneve, via san pio X
Il fatto che si è proposto di rievocare, con data storica 18.04.1339 è conseguente alla conquista di Mestre del 1337 ed alla dedizione
di Treviso alla Serenissima: avvenuto con provvedimento del Doge Francesco Dandolo, il territorio di terraferma si suddivide in quattro “podesterie” fra cui
quella che fa capo a Mestre e che comprendeva le ville o centri di “…Zelo, Zelarino, Trivignano, Terù, Assegnano, Chirignago, Pirago, Parlano, Brusolo, Silvanerio,
Spineda, Creda, Russignano, Orgnano, Campalto, Tombello, Tessera, Paliaga, Martellago, Pesegia, Cappella, Maerne, Favaro, Carpenedo e Santa Maria di Dese…”.
Alla Provvederia di Mestre sovrintendono un Podestà ed un Capitano del Borgo che dal 1381 verranno unificati sotto un’unica persona che assumerà il titolo di
"Podestà e Capitano di Mestre"
L'evento si è svolto sabato 23 aprile con mercato medievale in via San Girolamo/Caneve e limitrofe e ha previsto:
22 Gennaio 2022 - presso: Torre Civica
Per il decimo anno consecutivo torna l'appuntamento con la "Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali" istituita dall'UNPLI
per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali.
Per la prima volta ha partecipato anche la Pro Loco di Mestre.
Nel pomeriggio di sabato 22 gennaio 2022 è stata organizzata nella Torre un'esposizione di brani e di poesie in lingua veneta dibattuti nella "koinè" di
terraferma di alcuni compositori e scrittori mestrini.
Alla presenza di Stefano Antonini dell'UNPLI regionale (responsabile di un concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto,
Venezia Giulia e Istria, riproposto ogni anno) sono stati letti brani in lingua veneta di Annalisa Pasqualetto Brugin, Mara Penso,
Vincenzina Colombera e Fiorella Bortolozzo.
Di quest'ultima, appassionata collezionista, proseguirà l'esposizione del suo ricco materiale nelle bacheche al secondo piano, sino a fine febbraio.
Da quest'anno partirà inoltre un percorso culturale sulla lingua veneta in collaborazione con la rivista "Quatro cìacoe" diretta da Mario Klein.
In settembre, in collaborazione con il Comune di Venezia e gli uffici di Venezia del Consiglio d'Europa, si terrà un simposio specifico, nell'ambito
delle Giornate Europee delle Lingue (GEL), dedicato alla Lingua Veneta.
27 Giugno 2021 - presso: Forte Marghera
L’evento dedicato alla battitura del grano, in collaborazione con il Comune di Venezia, la Fondazione Forte Marghera, la cooperativa “Controvento” e la Pro Loco di Mestre.
Il frumento è la graminacea che da ben 10.000 anni accompagna la nostra civiltà e ci racconta la storia del genere umano e che con la trebbiatura rappresenta il momento
più significativo dell'intero ciclo produttivo agricolo.
La fase principale dell’evento, cioè la vera e proporia dimostrazione della battitura del frumento, si è tenuta a Forte Marghera ed è stata eseguita da Antonio Carraro
e dai suoi valenti collaboratori attraverso l'ausilio di macchine agrcole, trattori ad azione cardanica(Landini dei primi anni del XX secolo) ed antichi attrezzi con due
dimostrazioni alle ore 11,00 e alle ore 17,30.
Come l'ultima edizione del 2019 (prima del Covid), ci saranno gli stands della Pro Loco di Mestre che ci accompagneranno nella scoperta della filieraeconomica che sta
dietro a tutto ciò, proponendo vari esempi di graminacee alimentari (grano, segale, orzo, avena, ecc) che di prodotti da tutto ciò derivati (sementi, farine, pane, pasta,
dolci,ecc).
Una occasione perfetta per godersi una bella giornata estiva ricordando le nostre più antiche tradizioni e far conoscere anche ai più piccoli come i cibi tipici
della nostra dieta sono prodotti da anni
20 Giugno 2021 - presso: Forte Marghera
Primo evento dopo le lunghe chiusure dettate dall'emergenza COVID.
Il 20 giugno 2021 si è svolta la prima Giornata dedicata alla rinascita e ripartenza delle attività all'aperto, con visita agli importanti
restauri in corso presso il Forte ed al padiglione riservato al tempo libero con l’animazione di:
2 Ottobre 2020 - presso: Forte Marghera
Un filo rosso umile, semplice, discreto e sfuggente accompagna la vita lagunare spaziando sulle varie epoche e superando mode e progresso: è la voga alla veneta,
praticata in Laguna di Venezia ed a Mestre da secoli e ancora viva e attuale.
Si voga e si vogava per vivere, per pescare, per comunicare, per commerciare, per lavorare e per divertirsi. È così naturale che la voga sia alla base delle
attività quotidiane e festive che accade che non venga mai considerata in quanto tale.
Mestre, per sua collocazione e struttura, è una città d’acqua, storicamente solcata o attorniata da vari corsi d’acqua ; è la città che ha prosperato fin
dall’antichità con gli scambi tra Terraferma e Venezia ed è stata sede di empori, mercati, stazioni di posta, stazzi, squeri, piccoli porti con rive e banchine,
il tutto finalizzato a coniugarsi economicamente e socialmente con la capitale della Repubblica, ovvero Venezia.
Di tutto ciò hanno parlato i fratelli Giorgio e Maurizio Crovato, gemelli veneziani nati nel 1952, che vivono a Venezia e che della voga e delle imbarcazioni
ne hanno fatto una passione che ha condizionato la loro vita.
25, 26, 27 e 30 Settembre 2020 - presso: via Caneve e via San Girolamo
La ormai consueta manifestazione che coinvolge la comunità di Mestre con l’antica chiesa di San Girolamo, la più antica, sita all’interno della città murata
quest’anno è stata ridimensionata a causa del COVID 19.
Nonostante le difficoltà dettate dalle nuove misure per combattere la possibile trasmissione del virus, il programma dell'evento è rimasto ricco di eventi: vi aspettiamo
in centro a Mestre da venerdì 25 settembre tra mercatini e folklore!
15 Febbraio 2020 - presso: Officina del Gusto
Presentazione del libro di Daniela Zamburlin, accompagnata dalle letture di alcuni estratti a cura di Germana Daneluzzi.
L'incontro dedicato a genitori e bambini è stato piacevolmente accompagnato dagli assaggi di “frittelle di Hansel e Gretel” e altre lecornie proposte dal rinomato
Panificio Gorghetto Massimo.
"Quaranta fiabe per quaranta ricette è un libro per nutrirsi di cibo e di fantasia, viaggiare nelle fiabe e curiosare sulle mense di re e contadini,
fate e gnomi, orchi e streghe, giganti e uomini selvatici, capire quanto sia importante alimentare sia il corpo che la mente. Ma anche divertirsi con le invenzioni
magiche: salsicce che si rotolano da sole nel purè, focacce calde appese agli alberi, pentolini che cucinano da soli una deliziosa pappa dolce.
E poi provare ad eseguire i piatti che i protagonisti del mondo incantato cucinavano, mangiare le fiabe e raccontare le ricette e far sì che
il C'era una volta ci sia ancora, ci sia sempre."
27, 28 e 29 Settembre 2019 - presso: via Caneve e via San Girolamo
Torna San Girolamo in Festa! Dopo il successo della prima edizione, Pro Loco Mestre riporta in città la festività dedicata al santo della chiesa più antica di Mestre!
Festeggiamo con stand dedicati al vino e ai prodotti del territorio, accampamenti medievali, canti e balli della tradizione e divertimenti per tutte le età!
15 Settembre 2019 - presso: Forte Marghera
L’evento dedicato alla battitura del grano, in collaborazione con il Comune di Venezia, la Fondazione Forte Marghera, la cooperativa
“Controvento” e la Pro Loco di Mestre.
La fase principale dell’evento, cioè la “battitura del frumento”, si è tenuta a Forte Marghera ed è avvenuta con trattore e macchinari ad
azione cardanica (Landini) dei primi del 1900 con dimostrazione della battitura alle ore 10.30 e 15.30.
Pro Loco di Mestre è stata presente ospite della cooperativa con due stands che hanno proposto esempi dei prodotti derivanti (sementi, farine),
delle graminacee alimentari (grano, segala, orzo, ecc) e loro derivati (pane, pasta, ecc).
Una occasione perfetta per godersi una bella giornata estiva ricordando le nostre più antiche tradizioni e far conoscere anche ai più piccoli come
i cibi tipici della nostra dieta sono prodotti da anni
25 e 26 Maggio 2019 - presso: Forte Cosenz
Evento a carattere storico/culturale e sportivo dedicato all'Ambiente, alla Falconeria ed al medievale "Tiro con l'Arco" proposto in collaborazione con i Club Service, l’Ordine dei Falconieri d’Italia, l’associazione arcieri “Compagnia Clugia Maior” e l’Associazione per il Bosco di Mestre.
Mostra altro28, 29 e 30 Settembre 2018 - presso: via Caneve e via San Girolamo
Torna San Girolamo in festa in centro a Mestre. Un’iniziativa di festa dedicata a San Girolamo, che esisteva già in città
ma si è affievolita a partire da fine anni ’70.
«L’idea di riportare in auge questa festa legata al Crocifisso miracoloso è nata lo scorso anno da un gruppo di commercianti
e residenti dell’area di via San Girolamo e dintorni cioè quella che era la vecchia città murata – spiega Giampaolo Rallo,
“motore” organizzativo dell’evento – e l’intenzione è di riproporre lo stesso percorso esistente una volta,
ovvero esporre il crocifisso miracoloso e organizzare una festa cittadina ad esso collegata. Poi ovviamente i commercianti della zona di
San Girolamo e anche alcuni club service mestrini hanno preso a cuore la festa anche per tentare di rivitalizzare le zone del centro di Mestre».
L’iniziativa è nata dal basso poiché residenti e commercianti si sono dati da fare in prima persona rimboccandosi
le maniche per mesi per mettere in piedi questa tre giorni piena di eventi sia storici, sia religiosi ma anche con molteplici
intrattenimenti con pranzo conviviale di comunità, giochi per i bambini, balli, concerti e stand enogastronomici.
Dal nucleo organizzativo di questa festività è poi nata al termine del 2018 la Pro Loco Mestre