Scopriamo insieme il programma semore aggiornato di Pro Loco Mestre per i prossimi mesi. Da ricordare inoltre che durante l’anno parteciperemo in collaborazione con commercianti ed esercenti a stands e iniziative nelle manifestazioni in Città: Le Città in Festa, Mercatino dei Portici, Happy Friday, ecc.
Presso: Torre Civica di Mestre
Presentazione del libro inerente "La Giornata Europea delle Lingue 2022", con lettura di brani e poesie in Lingua Veneta. Il giorno sabato 21 gennaio 2023 inaugurazione della Mostra inerente, sempre presso la Torre Civica. Visite con ingresso libero dal 21 al 30 Gennaio 2023 dalle ore 10/12,30 e al pomeriggio dalle ore 17/19,30
Presso: Torre Civica di Mestre
La PRO LOCO di MESTRE ha partecipato alla GIORNATA EUROPEA delle LINGUE (GEL), indetta dal Consiglio d'Europa che in accordo con il Comune di Venezia, oggi, patrocinano il libro "ALL'OMBRA DELLA TORRE DI MESTRE SI TORNA A PARLAR VENETO", coordinato e composto dal Dott. Giampaolo Rallo Presidente della Pro Loco. Il testo è una raccolta antologica di racconti, fiabe, leggende, proverbi, aneddoti ed altro, tutti rigorosamente in lingua veneta ed è frutto di una rigorosa ricerca linguistico-filologica che abbraccia la storia, l'arte e tutta la cultura veneta in generale. E' un esaustivo volume, anche con illustrazioni colorate, che non può mancare a chiunque sia interessato alla storia e alle tradizioni locali. Lo potete trovare in vendita, al piano terra della Torre Civica. Non perdetelo !!!
Presso: Pro Loco territoriale . Torre Civica
Il presente bando aperto ad ambo i sessi, all'interno dell'Istituto del Servizio Civile è gestito dall'UNPLI nazionale Per le Pro Loco territoriali, e' offerto ai giovani con età compresa dai 18 ai 29 anni. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la Piattaforma Domande on Line (DOL) all'indirizzo http://domandaonline.serviziocivile.it ENTRO LE ORE 14 del GIORNO 10 FEBBRAIO. con l'indicazione del titolo del progetto che è visionabile al sito web www.serviziocivileunpli.net. Altre informazioni sono disponibili al sito www.scelgoilserviziocivile.gov.it. E' una buona opportunità per impegnarsi nel mondo del patrimonio culturale ed artistico della tua città ed è al tempo stesso un percorso formativo retribuito. AFFRETTATEVI SCADENZA 10 FEBBRAIO 2023
Presso: Centro Storico Mestre
Nell'ambito del Carnevale diffuso, la Piazza le vie e il Centro Storico torneranno a risuonare di musica e spettacoli. La Pro Loco di Mestre, collaborerà con l'UNPLI Nazionale nella realizzazione delle varie iniziative. Per informazioni consultare il sito www.carnevale.venezia.it. DOMENICA 19 SFILATA DELLE MARIE DEL CARNEVALE DI VENEZIA con partenza alle ore 11 da Piazzale Donatori di Sangue e passaggio per la Torre Civica. LUNEDÌ 20 FEBBRAIO SFILATA CARRI MASCHERATI DALLE ORE 15,30 ALLE 17.00 con percorso Via Piave, Via Circonvallazione, Via Einaudi e Via Pio X. La presente pagina potrebbe venire aggiornata in itinere
Presso: Piazza Ferretto e Torre Civica in mattinata
La Pro Loco di Mestre, in collaborazione con l' UNPLI Nazionale, nell'ambito del "Carnevale delle Tradizioni" ospiterà tre gruppi provenienti dalla Sardegna, formati da 60 persone mascherate e vestite con i costumi tipici dei luoghi di provenienza. È un' occasione particolare e forse irripetibile per la nostra città per conoscere una realtà così unica e di antiche origini. Vi aspettiamo numerosi in questo "Carnevale nel Carnevale ", Martedì Grasso 21 Febbraio - Piazza Ferretto - Torre Civica in mattinata. Non Mancare
Presso: Torre Civica e Centro Storico
La Pro Loco di Mestre collabora con gli Itinerari Educativi del Comune di Venezia nell'organizzazione di attività laboratoriali con le classi delle Materne e delle Primarie che ne hanno fatto richiesta, grazie a due ex insegnanti ora nostri soci volontari che seguiranno i bambini in percorsi didattici a volte "magici" a volte storici e narrativi. Nei giorni di presenza degli alunni della Scuola dell'Infanzia la Torre non sarà agibile nella mattinata. ( giorni 24 Febbraio- 2;7;8 e 14 Marzo). Durante la visita degli alunni della Scuola Primaria l' apertura potrà avvenire con lieve ritardo. E questo un modo per rendere consapevoli gli alunni del patrimonio culturale e storico della lorio città in una metodologia di scuola aperta ed attiva con il territorio.
Presso: Torre Civica
Gli studenti degli Istituti Superiori "G,Bruno" e "Franchetti " di Mestre coordinati dai Docenti Proff. S.Tortora, R Vaglio R, Zambon, nell'ambito del Progetto PON " Il Museo dietro le Quinte, in collaborazione con i Musei archeologici di Altino e di Este e in collaborazione con la Pro Loco di Mestre, hanno realizzato alcuni pannelli espositivi, anche con interazione digitale, relativi alla storia della Torre Civica e ad alcuni reparti ivi conservati. Sono stati presentati, inoltre, modelli realizzati in scala con la stampante 3D,Un plauso agli Studenti ai Docenti e ai Collaboratori che hanno reso possibile un lavoro di grande portata e qualità. I pannelli espositivi sono diventati elementi essenziali del patrimonio espositivo della Torre. Siete invitati ad una visita da oggi pù completa ed esaustiva.
Presso: Centro Storico della Città murata, con partenza dalla Torre Civica
L’evento riguarda la storica data 18.04.1339 quando, conseguentemente alla conquista di Mestre del 1337 (e dedizione di Treviso alla Serenissima), sotto il dogado di Francesco Dandolo, si riparti il territorio trevigiano in quattro podesterie fra cui quella di Mestre. La lettera ducale assegna alla podesteria di Mestre la giurisdizione sulle ville di “Zelo, Zelarino, Trivignano, Terù, Assignano, Chirignago, Pirago, Parlano, Brusolo, Silvanerio, Spinea, Creda, Russignago, Orgnano, Campalto, Tombello, Tessera, Paliaga, Martellago, Peseggia, Cappella, Maerne, Favaro, Carpenedo, Santa Maria di Dese”.
L’evento si svolgerà nel centro storico della Città murata, con corteo storico ed un vero e proprio “mercato medievale” con animazione con trombe, tamburi e giocolieri. In caso di maltempo l'evento verrà spostato al sabato successivo 1 Aprile 2023.
Ore 10 Inaugurazione Mercatino Medievale nei Borghi Caneve e San Girolamo
Ore 17 Corteo Storico Rievocativo dell'Istituzione della Podesteria di Mestre del 1339
Ore 17,30 Palazzo della Provvederia e presentazione del Podestà
Ore 18,30 Passaggio del Corteo Storico tra il Mercatino Medievale con atto di Devozione a San Girolamo, nel Sagrato della Chiesa.
E' un'occasione unica per riscoprire una Mestre Medioevale e insolita. VI ATTENDIAMO NUMEROSI
Presso: Giardini di Via Torre Belfredo
Anche quest'anno ritorna la 4 Edizione de: " IL GIARDINO RITROVATO" nei giorni 13 e 14 Maggio. E' un' occasione speciale, per riscoprire un' oasi di tranquillità a pochi passi dal Centro Storico, nel suggestivo contorno dei resti delle Mura del Castello di Mestre. Apertura Sabato 13 Maggio con Apericena dalle ore 18. L'evento proseguirà anche Domenica 14 Maggio dalle ore 9,00 alle ore 19. L'iniziativa vede la partecipazione del volontariato mestrino e degli artigiani in collaborazione con la Pro Loco di Mestre, ci sara' il posizionamento di alcuni stands con prodotti artigianali nell’area verde suddetta. In caso di maltempo la manifestazione non avrà' luogo.
Presso: Villa Malvolti, spazi del Museo M9 e Villa Zajotti-Saccomani.
Attraverso la cornice offerta da alcune importanti ville venete e degli spazi del M9 sono in progress alcune serate a tema musicale, storico-culturale. Si inizia Sabato 20 Maggio in Villa MALVOLTI in via Trezzo, mentre Sabato 27 Maggio 10 e 17 Giugno sarà l'M9 a fare da cornice agli eventi, per poi ritornare presso la Villa ZAJOTTI - SACCOMANI, Sabato 24 Giugno. Ogni concerto inizierà alle ore 17. Presso il Museo M9 e la Torre Civica si possono trovare i tascabili con la lista dei concerti e tutte le informazioni possibili. Vi attendiamo
Presso: Torre Civica
L'Arte, attraverso l'esperienza, il vissuto, le idee e le sensazioni crea inevitabilmente un legame con il territorio e la sua Storia. E' questo il percorso che si snoda lungo i pannelli della mostra di pittura dei lavori dei corsisti dell'Università del Tempo Libero di Mestre, guidati dalla Professoressa Monica Gasparini. Oltre alle opere esposte si possono ammirare alcuni pregevoli lavori del socio Bruno Bergamo che rappresentano significativi scorci della Mestre del '900. E' un tuffo artistico per scoprire ed ammirare attraverso il disegno e la pittura sensazioni, emozioni e suggestive visioni della nostra città. Vi attendiamo numerosi. L'inaugurazione si terrà in Torre, mercoledi 17 Maggio alle ore 12,30.