Home News

Notizie

Notizie

Notizie

I Concerti in Villa

27^ edizione della rassegna degli Amici della Musica

locandina

Prenderà il via, sabato 14 maggio, la 27. edizione della rassegna “I Concerti in Villa”, articolata in tre concerti – 14 e 28 maggio e 4 giugno – ospitati nei giardini di tre storiche ville della terraferma veneziana di proprietà privata, che i proprietari aprono per l’occasione al pubblico.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Mestre, in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Venezia ed è inserita nel calendario de “Le Città in festa”.
I concerti – spiegano gli organizzatori – rievocano l’atmosfera delle antiche “feste in villa” e diventano l’occasione per scoprire piccoli tesori di Mestre: Villa Malvolti, Villa Zajotti Saccomani, Villa Algarotti Berchet. Nella rassegna vengono presentati giovani artisti di talento, programmi musicali variegati che spaziano tra generi musicali differenti.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione Amici della Fenice, si esibirà il vincitore dell’ultima edizione del Concorso pianistico nazionale “Premio Venezia”. Il vincitore dell’edizione 2021 è il giovane pianista Davide Ranaldi, che presenterà, nel primo concerto della rassegna, sabato 14 maggio, in Villa Malvolti (via Trezzo 56-58-60) un programma musicale particolarmente impegnativo: Joseph Haydn, Piano Sonata in E-flat, No.62, Hob.XVI/52; Fryderyk Chopin, Fantasie in F minor, Op. 49; Sergei Rachmaninov, Tre Etudes Tableaux Op.33; Sergei Prokofiev, Sonata No.7.

Il secondo concerto, sabato 28 maggio in Villa Zajotti Saccomani (via San Donà 24) è affidato al sorprendente “Histérico Duo”, Davide Di Ienno alla chitarra e Michele Paolino al sassofono, con un concerto dal titolo “Trame Sonore”, dedicato alla musica da film. Una missione non semplice, per due giovani musicisti che, pochi mesi fa, hanno tenuto il loro primo concerto a Parigi: riuscire a trasformare alcune delle più belle colonne sonore di John Williams, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Nino Rota e Nicola Piovani. La versatilità è il punto di forza nell’approccio alle partiture: dalle atmosfere drammatiche ai momenti leggeri e divertenti, il racconto sonoro arricchisce i fotogrammi più apprezzati di sempre.

Infine, il terzo ed ultimo concerto, sabato 4 giugno, in Villa Algarotti Berchet (via Terraglio 92) è frutto della collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Si esibirà infatti l’Ensemble del Dipartimento di Musica Antica, composto da studenti della classe di Musica di Insieme per strumenti antichi e voci rinascimentali e barocche, con la guida di Elena Russo. In programma musiche barocche, eseguite anche con strumenti musicali appositi quali viola da gamba, liuto, chitarra barocca, clavicembalo. In particolare saranno fatte ascoltare alcune arie d’opera e composizioni strumentali di Claudio Monteverdi, Pier Francesco Cavalli, Barbara Strozzi e Carlo Milanuzzi. In caso di maltempo i concerti del 28 maggio e del 4 giugno saranno rinviati.

I concerti iniziano alle ore 17.30. Il biglietto costa 15 euro intero e 10 ridotto per i soci Amici della Musica di Mestre, iscritti FAI e giovani. Il carnet di biglietti per i 3 concerti costa 40 euro intero e 25 ridotto. Particolari agevolazioni sono riservate alle scolaresche ed agli iscritti alla Giovane Orchestra Metropolitana. I biglietti e i carnet sono in vendita nella sede degli Amici della Musica di Mestre, viale Garibaldi 44/A, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 12; lunedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle 18.30, oppure nelle ville i giorni dei concerti, a partire dalle ore 16.

Prima dei concerti sarà cura di Pro Loco Mestre illustrare brevemente il valore storico delle ville nell'ambito della terraferma veneziana.

LE VILLE:
Villa Malvolti risale forse al 1574 ed appartiene alla famiglia Malvolti dal 1861. La villa ha un ampio cortile anteriore, dove campeggiano diversi alberi. Notevole il grande cedro del Libano, risalente a metà Ottocento.
Villa Zajotti Saccomani è un’oasi storica di verde e di tranquillità, nel cuore di Carpenedo. Il suo meraviglioso parco è ricco di frondosi alberi, vialetti, pergole e prati che incorniciano la villa, le cui origini risalgono alla seconda metà del XVII secolo. Creato per la commedia settecentesca, un teatrino di verzura viene ancora conservato al suo interno, esempio oggi raro nel territorio veneziano.
Villa Algarotti Berchet fu costruita nel 1740 dalla famiglia Algarotti. Di proprietà della famiglia Berchet dal 1858, nel 1969 fu venduta alle figlie di San Giuseppe che la adibirono a scuola, funzione che svolge tutt’oggi. E’ la sede della Scuola delliinfanzia e primaria “Luigi Caburlotto”. Prima di ogni concerto sarà brevemente illustrato il valore storico della villa.

Per informazioni si può contattare l’Associazione Amici della Musica di Mestre, telefono 0413127493, email info@amicidellamusicadimestre.it, sito www.amicidellamusicadimestre.it, facebook amicidellamusicadimestre

Pubblicato il 22/05/2022


ALTRE NOTIZIE

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il 13/09/2023

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023



9 agosto 1918. Il volo su Vienna

Pubblicato il 09/08/2023

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione



GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D'ITALIA

Pubblicato il 30/06/2023

Per la prima volta anche la nostra giovane Pro Loco aderisce a questa festa con le Pro Loco Locali



Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti