Home News

Notizie

Notizie

Notizie

Il Doge Francesco Morosini nella vita privata

Serie di incontri presso il centro culturale Candiani

locandina

Primo ciclo di incontri dedicati alla vita privata del Doge Francesco Morosini. Gli incontri si terranno presso l'aula seminariale del Centro Culturale Candiani con il seguente programma:

14 ottobre 2020 ore 17,30
Proprietà ed architetture veneziane dei Morosini dalla Sbarra: dal palazzo del Peloponnesiaco all’edilizia minore
Relatori: Corrado Balistreri, già docente IUAV, Dario Zanverdiani, già cultore della materia IUAV, esperti di storia dell’architettura veneziana ed autori del volume Venezia nel tempo. Atlante storico dello sviluppo urbano 726-1797.

28 ottobre 2020 h. 17,30
La presenza della famiglia Morosini nel Padovano
Relatore: Claudio Grandis, autore di numerosi saggi su problemi idraulici affrontati dai governanti della Repubblica di Venezia, storia dei mulini nella Terraferma veneta tra età medioevale e contemporanea e storia del territorio padovano nei secoli XVII-XIX; Direttore del Museo civico della navigazione fluviale di Battaglia Terme.

4 novembre 2020 h. 17,30
Archivio di Stato di Venezia - I materiali dell'Archivio di Stato di Venezia fondamentali per la ricostruzione storica delle vicende del Peloponnesiaco
Relatore: Andrea Pelizza, Laurea in Storia a Ca’ Foscari, diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica all’Archivio di Stato di Venezia e dottorato di ricerca in Storia e geografia d’Europa all’Alma Mater-Università di Bologna; archivista di Stato a Venezia dal 1999, docente di Paleografia latina.

11 novembre 2020 ore 17,30
Lo stocco pontificio del Peloponnesiaco: note sulla storia di una spada cerimoniale
Relatore: Emiliano Balistreri, storico locale ed autore del saggio Prontuario delle Istituzioni e delle Magistrature di Venezia.

Pubblicato il 5/10/2020


ALTRE NOTIZIE

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il 13/09/2023

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023



9 agosto 1918. Il volo su Vienna

Pubblicato il 09/08/2023

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione



GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D'ITALIA

Pubblicato il 30/06/2023

Per la prima volta anche la nostra giovane Pro Loco aderisce a questa festa con le Pro Loco Locali



Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti