Home News

Notizie

Notizie

Notizie

M'illumino di meno… Piantiamo alberi, così la città respira...!

16° ed. Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili

locandina FIAB

Per la 16^ edizione della Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, iniziativa lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere agli ascoltatori di spegnere le luci non indispensabili e ripensare i consumi, FIAB Mestre, Sabato 29 Febbraio 2020 dalle ore 18,00, propone una visita guidata in bici e a piedi aperta a tutti e gratuita:


In caso di mal tempo, si arriva direttamente con gli ombrelli alla Torre di Mestre ore 18,45

Durante la serata chi vorrà potrà lasciare un contributo per la raccolta fondi per l’acquisto di un albero e piantine da porre nella Fattoria Sociale “Casa di Anna”.
Iscrizioni entro giovedì 27/2 con invio email a Germana gp16@tiscali.it o messaggio WhatsApp 3472782388
Orari segreteria:

Spegniamo le luci e piantiamo un albero. Un albero fa luce.
Perché piantare un albero? Gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperature.
Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico.
Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Quindi piantiamo alberi. Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione.

Pubblicato il 11/02/2020


ALTRE NOTIZIE

Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti