Home News

Notizie

Notizie

Notizie

Presentazioni letterarie in Torre

Ciclo di presentazioni di nuovi libri presso il piano terra della Torre Civica

presentazione libri

Presso la Torre civica, al piano terra, la Pro Loco di Mestre ha iniziato un ciclo di presentazioni di libri inerenti Mestre nei suoi vari aspetti.
I primi due libri presentati:


sono appena usciti e riguardano rispettivamente gli aspetti storico-ambientali della gronda lagunare di Mestre esaminati e presentati dal dr. Paolo G. Vivian, ed il secondo momenti di emozioni e di vita elaborati e vissuti dal dr. Angelo Diolce:

presentazione libri “SALICORNIE- FERITE E SPERANZE TRA STORIA E CULTURA IN GRONDA NORD DI VENEZIA ALLA RICERCA DELL’ ANNIA PERDUTA”, è edito dall’ ASS. POPILIA ANNIA(PopiliaAnniaInProgress), scritto dal dr. Paolo G. Vivian, che è stato presentato dall’Autore venerdì 9 luglio 2021.
Il libro tratta del territorio mestrino di gronda lagunare che va a compenetrarsi tra le strade consolari romane “Annia” e “Popilia” (strada costiera completata nel 132 a.C. dal console Publio Popilio Lenate); quel che rimane di queste strade romane, che erano provenienti rispettivamente da Ravenna e da Padova e che andavano a sovrapporsi e congiungersi verso la città romana di Altino, offre spunti importanti di salvaguardia e di valorizzazione del territorio in questione.
La nota di presentazione inquadra meglio l’importanza del lavoro: “Un saggio per rivalutare la gronda di Venezia cercando di sintetizzare cenni di storia, geografia, progetti naturalistici e di salvaguardia del territorio, con tracce dell’antica strada consolare romana Annia. Stimolo per associazioni, Istituzioni e cittadini a prendersi maggior cura di un territorio con una storia antica ed un ambiente la cui flora, fauna e relativa biodiversità, va tutelata. Tutti assieme, città metropolitana, Mestrini e Veneziani riacquistano una loro identità per ripartire dopo 1600 anni di storia lagunare.
L’Autore, “Paolo Giuseppe Vivian, è nato alla Pantiera, minuscola località di gronda veneziana nei pressi dell’antico Porto di Terzo ed ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche-Economiche con una tesi in “Teoria e politica dello Sviluppo". Il dr. Vivian ha collaborato con grandi aziende del Veneziano nel settore della Pianificazione e Controllo Aziendale e da sempre è attivo nel mondo culturale e nella tutela e pianificazione del territorio di gronda. Per molti anni è stato collaboratore del compianto Giancarlo Ligabue (paleontologo fondatore del Museo di Storia naturale di Venezia) presso l’azienda omonima e nelle attività culturali dell’ex Centro Studi e ricerche Ligabue.

presentazione libri “SBROCCHI DI BANDA E DI VITA”, è stampato dall’editore Mazzanti, scritto da dr. Angelo Dolce, che è stato presentato giovedì 15 luglio 2021.
L’Autore affronta le problematiche derivanti dalle varie esperienze vissute: la vita è un inno allo sbrocco. Un sottofondo continuo e ribollente, la musica, accompagna il genere umano che ha imparato a sbroccare ancor prima di parlare.
Lo sbrocco è un’affermazione di sé, della propria identità, del proprio diritto a esistere ma è anche un atto teatrale veloce ed estemporaneo, un leggero momento di evasione che, ripetuto nel corso di una vita, ci dà l'illusione di lottare, di cambiarla un po' ogni giorno.
Le dinamiche folli di una Banda musicale, i pensieri evasivi della svampita Ines, l’ansia di paternità di un uomo in cerca di famiglie e situazioni da risanare, un bambino che ama andare ai musei col nonno e un convertito all’islam per amore.
Un ritmo musicale sostiene il corso del romanzo e degli incontri fino al clamoroso finale in cui tutti sono coinvolti nel compiere una scelta, una scelta di vita.
Tutti sbroccano e le loro esternazioni sono pazze e geniali, divertenti e amare, dolcissime e violente. Nello sbrocco si cela il vero animo umano.
In questo romanzo cinque storie si intrecciano, dialogano, rincorrono e sbroccano tra loro, un romanzo alla Queneau in questo periodo di follia dovuto al Covid.

Pubblicato il 30/07/2021


ALTRE NOTIZIE

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il 13/09/2023

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023



9 agosto 1918. Il volo su Vienna

Pubblicato il 09/08/2023

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione



GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D'ITALIA

Pubblicato il 30/06/2023

Per la prima volta anche la nostra giovane Pro Loco aderisce a questa festa con le Pro Loco Locali



Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti