Home News

Notizie

Notizie

Notizie

Regate e Regatanti a Mestre

incontro dedicato alla voga alla veneta a Forte Marghera, il 2 ottobre 2020 alle ore 21,00

regatanti

Un filo rosso umile, semplice, discreto e sfuggente accompagna la vita lagunare spaziando sulle varie epoche e superando mode e progresso: è la voga alla veneta, praticata in Laguna di Venezia ed a Mestre da secoli e ancora viva e attuale.
Si voga e si vogava per vivere, per pescare, per comunicare, per commerciare, per lavorare e per divertirsi. È così naturale che la voga sia alla base delle attività quotidiane e festive che accade che non venga mai considerata in quanto tale.
Mestre, per sua collocazione e struttura, è una città d’acqua, storicamente solcata o attorniata da vari corsi d’acqua come il Musone, i rami del Brenta, il Marzenego-Osellino e le sue due derivazioni (Ramo delle Beccarie e Ramo delle Muneghe), il Canal Salso o Fossa Gradeniga, il Dese, lo Zero ed il Sile; è la città che ha prosperato fin dall’antichità con gli scambi tra Terraferma e Venezia ed è stata sede di empori, mercati, stazioni di posta, stazzi, squeri, piccoli porti con rive e banchine, il tutto finalizzato a coniugarsi economicamente e socialmente con la capitale della Repubblica, ovvero Venezia. Infatti, è proprio qui che è nata e si è consolidata una particolare comunità che faceva delle imbarcazioni e della voga un uso continuo e determinante legato proprio alla capitale; la classe sociale che si è venuta a formare verrà riconosciuta e normata dalla Serenissima e dal Regno Lombardo-Veneto diventando una vera e propria categoria socio-economica che concorrerà in qualche maniera a mantenere in auge la voga proprio a Mestre. La voga, quindi, qui come nel resto dell’Estuario Veneto, diventerà uno dei più importanti aspetti etnografici che legherà le città di Mestre e Venezia, via via abbandonando le motivazioni socio-economiche del commercio e del trasporto, convertendo evolutivamente la tradizione vogatoria in agonismo entrando, di diritto, nelle competizioni sportive che si vanno affermando nei due ultimi secoli.
I gruppi sportivi che si vanno via via creando e che tutt’ora operano con passione agonistica ne sono la più evidente testimonianza.

fratelli crovato

Di tutto ciò ne parleranno i fratelli Giorgio e Maurizio Crovato, gemelli veneziani nati nel 1952, che vivono a Venezia e che della voga e delle imbarcazioni ne hanno fatto una passione che ha condizionato la loro vita. Vi aspettiamo, quindi, a Mestre, presso Forte Marghera, nella sala conferenze della Fondazione omonima (vedi mappa a fine pagina), il 2 ottobre 2020 alle ore 21,00 proprio per ascoltare dalla viva voce dei nostri amici Giorgio e Maurizio tutto ciò.

leggi l'articolo di Giorgio & Maurizio Crovato "Regate e Regatanti a Mestre"

Per problemi organizzativi derivanti dalle norme di cui all’epidemia di “COVID 19” la sala non potrà ottenere più di 50 partecipanti, pertanto saranno accettate, in ordine cronologico, non più di 50 singole adesioni.
Prenotazioni: prolocomestre@gmail.com | tel. 335 5483107 (Paolo) | modulo di contatto

Pubblicato il 25/09/2020


ALTRE NOTIZIE

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il 13/09/2023

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023



9 agosto 1918. Il volo su Vienna

Pubblicato il 09/08/2023

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione



GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D'ITALIA

Pubblicato il 30/06/2023

Per la prima volta anche la nostra giovane Pro Loco aderisce a questa festa con le Pro Loco Locali



Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti