Home News

Notizie

Notizie

Notizie

Riaprono le esposizioni dedicate a Francesco Morosini a Forte Marghera

Da giovedì a domenica, dalle 11.00 alle 16.00

mostra Francesco Morosini

Nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, Doge e Capitano generale da Mar, protagonista della storia di Venezia del '600, riapriranno dal giorno 11 giugno a Forte Marghera le due mostre che ne ripercorrono vita ed opere.

Le mostre, inaugurate il 22 novembre 2019 alla presenza delle massime Autorità locali, sono rimaste chiuse al pubblico dallo scorso gennaio per lavori di urbanizzazione di alcune aree del Forte e per l’emergenza sanitaria COVID-19. Le esposizioni "Fortezze e città a Creta e nel Peloponneso al tempo di Francesco Morosini" e "Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana", ospitate nella Polveriera Austriaca e nella Polveriera napoleonica, ritorneranno, quindi, ad essere liberamente visitabili al pubblico.

I suggestivi percorsi espositivi, allestiti a cura del Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza e dell’Archivio di Stato di Venezia, immergono il visitatore nelle vicende che hanno visto Venezia impegnarsi aspramente, e con alterne vicende, nel controllo delle rotte commerciali verso il Levante nel corso del Seicento.
L’iniziativa vuole essere un contributo della Guardia di Finanza e dell’Archivio di Stato di Venezia alla ripresa delle attività culturali nello storico sito di Forte Marghera, che potrà così offrire ai numerosi cittadini che intendono trascorrere ritrovati momenti di libertà all’aria aperta, una suggestiva immersione nella storia di Venezia.

Le mostre sono aperte gratuitamente al pubblico a partire dall’11 giugno 2020, nei giorni da giovedì a domenica dalle ore 11.00 alle 16.00.

Ci saranno anche i volontari di Pro Loco Mestre, in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera, ad occuparsi della gestione degli ingressi nei giorni di sabato e domenica per tutto il mese di giugno, in modo da rendere fruibile al pubblico la visita in sicurezza.

Pubblicato il 13/06/2020


ALTRE NOTIZIE

Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti