Home News

Notizie

Notizie

Notizie

9 Agosto 1918 Il “folle volo” che cambiò la guerra

il lancio dei manifestini su Vienna

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione.

Gabriele D'Annunzio annotò sul suo taccuino durante il celebre Volo su Vienna: 9 agosto 1918, partenza alle 6 e 3 minuti.
Alle 6:15, il sole rosso nei vapori di fronte, il tono pieno del motore..
Ore 7:27, quota 3600. Gli apparecchi sospesi magicamente sui monti. La valle, i boschi, l'acqua, i campi.
Ore 7:35, quota 3100. Grandi banchi di nuvole, voliamo sopra. Aria agitata.
Ore 8:35, quota 2850. Nuvole, nuvole...
Ore 9 e 10, quota 2999. Sulla capitale c'è una graziosa nebbia azzurrina. Poi ricominciano le nuvole e le agitazioni dell'aria. Vedo sull'ala inferiore sinistra, l'ombra del casco di Palli. I dintorni di Vienna, parchi prati, case. Tutto bene ordinato e pettinato.
Sulla città alle ore 9:30 ...Sette SVA 5 compaiono improvvisamente a bassa quota, tra lo stupore della popolazione, nel cielo di Vienna che si riempi di manifestini tricolori invitanti la resa.
I piloti erano: Palli con D'Annunzio, Locatelli, Gino Allegri detto "Fra Ginepro" , Ferrarin, Censi, Granzarolo, Masprone, Contratti, Sarti, Finzi, Massoni

xxx

SVA 10

Vi Aspettiamo dal 15 Novembre 2023 al 12 Dicembre 2023 Presso la Torre Civica per una mostra sull'Aeronautica Militare Italiana seguite i nostri aggiornamenti sulla nostra Pagina

Pubblicato il 09/08/2023


ALTRE NOTIZIE

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023

Pubblicato il 13/09/2023

Città di MESTRE - BORGO DELLE CANEVE E SAN GIROLAMO 16 - 30 SETTEMBRE 2023



9 agosto 1918. Il volo su Vienna

Pubblicato il 09/08/2023

Il 9 agosto 1918 la squadriglia di aerei italiani guidata da Gabriele D’Annunzio sganciava su Vienna migliaia di volantini. Un atto dimostrativo di enorme portata mediatica, che influirà anche sul conflitto ormai avviato alla conclusione



GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D'ITALIA

Pubblicato il 30/06/2023

Per la prima volta anche la nostra giovane Pro Loco aderisce a questa festa con le Pro Loco Locali



Nuove collaborazioni

Pubblicato il 3/10/2022

Amici della Musica di Mestre entra tra i nostri partner



Una medaglia in memoria di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 11/06/2021

Presentata in Consiglio Comunale una medaglia in onore del grande studioso e ricercatore



Biografia di Giorgio Zoccoletto

Pubblicato il 14/01/2021

Breve pubblicazione per raccontare la vita del nostro attivissimo socio venuto a mancare nel 2019



Torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre

Pubblicato il 6/11/2019

Dopo tanti anni di silenzio, torna a suonare la campana della Torre civica di Mestre



Ricordo di Giorgio Zoccoletto e di Antonio Felice Ferrara

Pubblicato il 5/11/2019

Poco tempo dopo la fine dell'estate ci hanno purtroppo lasciato due attivissimi soci



Pro Loco Mestre incontra VHT

Pubblicato il 7/07/2019

Anteprima del nuovo spazio dedicato alla storia industriale di Porto Marghera



Apertura della Torre dell'Orologio

Pubblicato il 10/05/2019

Uno dei luoghi simbolo della città viene riaperto in collaborazione con Pro Loco Mestre



Iscrizione Unione Nazionale Pro Loco d'Italia

Pubblicato il 9/02/2019

Anche Pro Loco Mestre da adesso entra nella realtà delle Pro Loco del territorio



Indice di tutte le notizie

Pubblicato il

Indice di tutte le nostre notizie pubblicate, anche non più rilevanti