Pagina dedicata alla quotidianità della vita in città: scoprite qui quali appuntamenti potete trovare in città durante l'anno
Il Distretto Urbano del Commercio di Mestre è frutto di un lungo lavoro di analisi, concertazione e collaborazione tra le parti avendo come base di partenza la legge
regionale 50 del 2012, che definisce i "distretti commerciali" come "gli ambiti di rilevanza comunale o intercomunale nei quali i cittadini e le imprese, liberamente
aggregati, qualificano il commercio come fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio, al fine di accrescere
l'attrattività e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali".
Nel perimetro del "Mestre shopping district" sono presenti 770 attività.
scarica l'APP e fatti guidare nella città a due passi da Venezia dove troverai negozi, bar e ristoranti per passare una splendida giornata di shopping all'aperto
Attività di animazione e di intrattenimento a Mestre, giunge nel 2020 alla quarta edizione. Dal 2017 sono stati realizzati 114 eventi, raccogliendo sempre più
successo grazie al coinvolgimento degli operatori, dei commercianti e degli esercenti del centro di Mestre che hanno fornito il loro aiuto e la loro collaborazione.
La città, da via Mestrina a via Verdi, da via Palazzo a Piazzale Donatori di Sangue, da calle del Sale a Calle Corte Legrenzi, senza dimenticare le piazzette e Piazza
Ferretto, vivrà dei momenti di festa per riportare la gente a fare gli acquisti in centro città.
Se raggiungi il centro di Mestre in auto parcheggia nei piazzali e negli stalli strisce blu di Mestre: la sosta è gratuita dalle 15.00 alle 20.00!
Sono escluse le aree di Marghera, San Giuliano (Porta Rossa, Blu e Gialla), Piazzale Roma e Vega (vie Pacinotti, Ferraris e dell'Elettrotecnica).
Ulteriori informazioni:(link esterno)
Lista degli apuntamenti:
L'evento "Happy Friday Mestre" interesserà:
Via Mestrina • Via Palazzo • Via Rosa • Piazza Ferretto • Via Ca’ Savorgnan • Via Paolo Sarpi • Via Caneve •
Via Torre Belfredo • Calle Del Sale • Corte e Calle Legrenzi • Via Cappuccina • Riviera Magellano • Piazzetta Toniolo •
Piazzale Donatori di Sangue • Via Poerio • Via Cesare Battisti • Galleria Matteotti • Galleria Teatro Vecchio • Via San Rocco •
Piazzetta Pellicani • Via S. Girolamo • Via Carducci • Via Manin • Largo Divisione Julia • Piazzale Leonardo da Vinci • Via Olivi •
Via Allegri • Piazzetta Zorzetto • Galleria Barcella • Piazza Barche • Riviera XX Settembre • Via Verdi • Via Fapanni •
Corso del Popolo • Piazzetta Coin e molte altre vie…
Il Mercato dei Portici di via Palazzo nasce nel 2015 dall’idea della residente e commerciante Elisabetta Bobbo.
Grazie all’impegno e alla continuità dell’evento, che nel tempo è cresciuto e si è arricchito, è stato possibile nutrire di nuova linfa una zona centrale
e molto caratteristica di Mestre che subiva chiusure commerciali importanti a causa della crisi.
L’evento si sviluppa sempre sui tre giorni di Venerdì, Sabato e Domenica e si distingue nell'ospitare nella cornice della via una selezione di operatori del proprio ingegno, cosidetti makers designer, che con le loro mani creano oggetti originali e unici.
Ulteriori informazioni:(link esterno)
Il tema dell’evento viene modificato frequentemente per rispondere alle stagionalità dei diversi periodi dell'anno.
Oltre al mercato hand-made, l'organizzazione propone il Good Street Music via Palazzo, ovvero l’angolo Musicale pensato per
allietare i visitatori e i clienti dei vari locali presenti nella via nei loro plateatici, e con frequenza anche il Good Street food via Palazzo,
che porta nella piazzetta sotto la Torre Civica una ulteriore selezione di food nella via.
L’evento è nato anche in collaborazione con i negozianti della zona.
Vi invitiamo a visitarlo e ad assaporare la selezione di negozi che vi avvolgeranno sotto i portici con una ricca offerta di ottimo livello: abbigliamento adulto
e bambino, biancheria da casa lingerie e beachwear, ottica, giocattoli, coiffeur, gioielli, arte ed erboristeria!
Una offerta ampia e completa per tutti i gusti, che ha nel tempo consolidato attività storiche esistenti affiancandole a negozi nuovi e interessanti.
Potete visitare la pagina Facebook Mercato dei Portici
e la futura pagina Instagram per le ultime notizie.
Se volete invece informazioni per partecipare, potete mandare una mail a mercatoviapalazzo@gmail.com
Sono molti i mercati rionali di prodotti alimentari presenti almeno una volta alla settimana in terraferma: oltre ai mercati giornalieri e settimanali,
sono poi presenti i Mercati del contadino - Farmer's market e i Mercati dell'Altraeconomia.
Per ogni mercato scopri dove si svolge, quando apre e quali prodotti puoi acquistare.
Ulteriori informazioni:(link esterno)
Da Lunedì a Sabato in Via Fapanni si tiene il mercato di frutta e verdura, pesce e molluschi
Ogni Mercoledì e Venerdì dalle 7.00 alle 13.00 nell'area ex Parco Ponci, in via Fapanni e nelle aree circostanti è possibile trovare ogni genere di prodotti alimentari, dai formaggi ai salumi e alle uova, dalla carne all'ortofrutta e ai pesci e molluschi, ma anche fiori e piante, abbigliamento, calzature, pelletterie e oggetti per la casa.
Ogni Giovedì dalle 8.00 alle 13.00 in Piazzetta A. Coin una ventina di aziende agricole locali riforniscono le tavole delle famiglie di frutta e verdura di stagione,
ma soprattutto delle migliori produzioni agroalimentari locali come gli asparagi di Giare, il miele di barena, il vino di Lison Pramaggiore, le fragole, i formaggi locali
oltre alle numerose primizie del territorio veneziano, su tutte le castraure, i primi tenerissimi carciofi violetti dell'isola di Sant'Erasmo.
Se fai acquisti al mercato del contadino, non solo risparmi - qui produttore e consumatore, infatti, si incontrano direttamente - ma trovi sempre i prodotti
più freschi, di stagione e del territorio, riscoprendo antichi profumi e sapori che solo il sole (e non il frigorifero) può dare.
Martedì dalle 8.00 alle 13.00 in Via Piave e Sabato dalle 8.00 alle 13.00 in Via Allegri, per gli amanti del biologico e dei prodotti di alta qualità e per chi sceglie di fare acquisti solidali, i mercati dell'Altraeconomia propongono prodotti biologici locali - frutta, verdura, formaggi, miele, vino e piante - e prodotti del Commercio Equo e Solidale. Inoltre, le bancarelle di questi mercati offrono piccole riparazioni, vestiti confezionati con materiali bio e colorati con tinte naturali, piante officinali, e altro ancora.
Le informazioni in questa pagina sono state riunite qui semplicemente per rendere più agevole la consultazione di materiali
reperibili autonomamente da chiunque.
Pro Loco Mestre non è in nessun modo responsabile delle infomazioni in essa contenute e declina ogni responsabilità.
Per segnalazione di iniziative quali mercati, fiere, festival e manifestazioni con più appuntamenti durante l'anno, vi invitiamo a contattarci attraverso
il nostro modulo di contatto.